-
MenuHome
-
Per razza
-
-
Razze di carne Bovina
-
-
-
Maronesa
-
-
Wagyu
-
Cherolaise
-
Sayaguesa
-
-
Hereford
-
Per taglio di carne
-
-
-
-
immagine tagli
-
-
-
Carni dal mondo
-
-
provenienza
-
-
-
provenienza
-
-
-
Carni del mondo
-
-
- Salumi
-
Selection
-
-
-
-
special edition
-
-
-
BBQ
-
-
-
immagine BBQ
-
-
- Contatti
Razze bovine da carne
-
- Carne di Baltique d’or
- Carne di Barrosa
- Carne di Black Angus
- Carne di Blonde D'Aquitaine
- Carne di Bue Grasso di Carrù
- Carne di Caldelana
- Carne di Celtica Legend
- Carne di Charolaise
- Carne di Chianina
- Carne di Fassona Piemontese
- Carne di Frisona
- Carne di Hereford
- Carne di Manza della Langa
- Carne di Manzetta Abruzzese
- Carne di Manzetta Prussiana
- Carne di Marchigiana
- Carne di Maronesa
- Carne di Minhota
- Carne di Rubia Gallega
- Carne di Sayaguesa
- Carne di Simmental
- Carne di Tamaco
- Carne di Ternera Asturiana
- Carne di Vacca Asturiana de los Valles
- Carne di Vacca Rossa del Consorzio
- Carne di Wagyu
- Manza della Langa
Filtra per
Tipologie Carne
Tipologie Carne
Marezzatura
Marezzatura
Carne di Marchigiana
Filtri attivi
La Carne Marchigiana, molto apprezzata e diffusa in italia, è considerata come una delle migliori del mercato. Un tipo di carne perfetta per molti tipi di tagli, gustosa e marezzata al punto giusto.
Carne di Marchigiana: origine
La carne di Marchigiana è di origine meticcia, difatti i bovini marchigiani derivano dall’incrocio tra il bovino Podolico autoctono e il bovino asiatico, noto anche come quello dalle grandi corna, arrivato in Italia nel VI secolo d.C. con le invasioni barbariche. Il bovino marchigiano è impiegata come razza da lavoro.
Fu dai successivi incroci con altre razze, come la Chianina, che sono iniziati a nascere bovini di con una migliore muscolosità, un mantello più bianco, una testa più leggera e corna più corte.
Fu dal 1928 che i bovini marchigiani passarono dall’essere una razza da lavoro a una di carne. La razza marchigiana è ampiamente diffusa in Italia e in particolari nelle seguenti regioni:
- Marche
- Lazio
- Abruzzo
- Campania
Dagli anni ‘70 la razza marchigiana è stata poi esportata anche all’estero.
Carne di Marchigiana: taglio
I tagli possibili della Carne di Marchigiana sono i seguenti:
- Lombata
- Costata
- Filetto
- Fesa
- Samone
- Sottofesa
- Girello
- Campanello
- Muscolo posteriore
Caratteristiche della Carne di Marchigiana
La carne marchigiana è considerata come una delle migliori, è di ottima qualità. È una carne rosata, tenera, marezzata al punto giusto. Inoltre, vanta del riconoscimento IGP per la carne bovina in Italia con la denominazione “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” e possiede il marchio 5R.
Carne di Marchigiana: valori nutrizionali
La carne di Marchigiana ha un’alta percentuale di proteine e basso colesterolo.
Per 100 gr di prodotto, questi sono i valori nutrizionali:
- Energia174 Kcal / 726 Kjoule.
- Grassi10.2 g. saturi: 5.1 g.
- Carboidrati 0 g. di cui zuccheri: 0 g.
- Proteine20.1 g.
- Sale1 g.
Modalità di cottura della Carne di Marchigiana
Ci sono vari modi in cui può essere preparata la carne di Marchigiana, ovvero:
- Arrosto
- Bistecca
- Ai ferri
- Al tegame
- Scaloppine
- Stufati
- Spezzatino
- Bollito
- Ragù
- Fritta e impanata
- Cruda (carpaccio)
Acquista la migliore carne sul mercato, proveniente solo dalle razze bovine più quotate sul mercato. Vieni a scoprirle sul nostro e-commerce
https://www.ruminantia.it/vi-raccontiamo-le-razze-la-marchigiana/