

La carne di Bue è una delle più diffuse al mondo. Si tratta di un genere di animale molto conosciuto della famiglia dei bovidi, con un buon numero di razze che lo rappresentano.
Il bue, nome scientifico Bos taurus, è un animale domestico molto diffuso nel mondo, appartenente alla famiglia dei bovidi. Fin dall'antichità l'uomo lo ha sfruttato come aiuto nel proprio lavoro: era infatti di grande utilità ad esempio per arare la terra così come per trainare i carri.
È quasi certo, e confermato, che tutte le razze di buoi domestici del mondo abbiano avuto origine da un unico antenato selvatico: l’uro. Questo animale era diffuso nell’ epoca che va dal tardo Pleistocene al Neolitico, in una vasta area geografica che si estende dall' Eurasia settentrionale fino a Mediterraneo, al Medio Oriente e all'india. Il bue era inoltre presente in grandi branchi anche nell'Europa centro-settentrionale ai tempi dei romani.
La maggior parte delle razze oggi esistenti ha avuto origine per selezione artificiale, prendendo in considerazione una o più qualità di questi animali (produzione del latte, della carne o come forza lavoro).
Il bue si presenta con le seguenti caratteristiche:
Anche se viene usata la stessa terminologia, Bos taurus, per indicare sia il bue che il toro, in realtà stiamo parlando di due animali di diverso tipo.
Le differenze non sono dovute alla specie o alla razza ma al ruolo che questi animali hanno nel mondo dell’allevamento.
Con il termine toro si indica perciò il maschio adulto e fertile del Bos taurus. Accoppiato con femmine fertili, la sua destinazione è perciò quella riproduttiva con il fine di garantire la qualità della razza e della discendenza.
Quando si parla di bue invece ci si riferisce al maschio adulto castrato, cioè sterilizzato una volta raggiunta la maturità sessuale e destinato alla macellazione.
Alla specie Bos taurus sono relazionati altri termini specifici in base all’età dell’animale, al sesso e alla funzione che ha l’animale ha all’interno dell’allevamento. Tra questi:
Il bue è un animale erbivoro che si nutre prevalentemente di erbe e steli. Possiede uno stomaco diviso in quattro camere e può mangiare fino a 70 kg di cibo in un solo giorno.
Le razze del Bos taurus possono essere specializzate per la produzione di latte o di carne o come forza lavoro. Esistono razze a semplice attitudine quindi con una sola di queste qualità oppure duplice o triplice.
Tra le razze da latte più importanti ci sono ad esempio la Frisona, la Pezzata rossa Simmental, la Bruna e la Ayrshire.
Tra le razze da carne troviamo: Aberdeen Angus, Hereford e Galloway
Buoi che si prestano come forza lavoro: la Chianina e la Bruna.
Per la produzione di carne e latte troviamo, nello specifico in Italia la Pezzata Rossa Friulana, la Bianca Modenese e la Rossa Reggiana.
Come produzione di carne e adatte come forza lavoro ci sono invece la Chianina e la Blonde d'Aquitaine.
Un tempo ne esistevano molte di queste razze utilizzate sia per il lavoro che per la produzione di latte e di carne. Oggi sono ormai scomparse e tra le rimaste ricordiamo la Piemontese.
Scopri tutti generi di carni presenti sul nostro sito, scegli quella che preferisci