Carne di Toro

Filtri attivi

Origini

Il toro è il bovino maschio adulto fertile che viene utilizzato per la riproduzione. Le carni dei bovini di questa specie sono alquanto tenaci a causa della loro massa muscolare e si prestano a cotture lente e lunghe. Da sempre il toro è simbolo di potenza e virilità. Il toro di base non è destinato al consumo alimentare umano ma alla riproduzione. I bovini infatti vengono chiamati differentemente a seconda dell’età, un maschio dai 4 anni in su è definito bue, animali invece destinati alla macellazione. 

Caratteristiche generali dell’animale (fisico, allevamento e nutrizione)

Da sempre simbolo di forza, potenza e virilità, il Toro è reputato uno dei bovini più potenti nel mondo animale, questo anche grazie alla sua stazza e alle sue potenti corna. L’alimentazione del toro è caratterizzata da foraggi e mangimi. 

Le caratteristiche fisiche

Il Toro ha 32 denti ed è un bovino massiccio e con corna fortissime. Il carattere di questo bovino, a differenza di bue e mucce è tendenzialmente più scontroso e aggressivo. Il manto è differente, ma solitamente le colorazioni sono sempre molto scure. 

La caratteristica comune a tutti i bovini è quella di avere tre prestomaci e uno stomaco ghiandolare, ognuno dei quali ha un ruolo nella digestione degli alimenti. Questa particolarità rende il processo di nutrizione molto lento e da qui la spiegazione del fatto che questi bovini li vediamo sempre atti alla masticazione. 

Che cosa mangia

L’alimentazione del toro è caratterizzata da foraggi e mangimi. 

Desideri acquistare solocarni dei generi migliori sul mercato? Visita il nostro sito

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password