Carne di Vacca
La Vacca, nota anche come mucca, è il bovino di sesso femminile superiore ai 4 anni di età che abbia partorito più di una volta. La vacca è nota anche come la femmina del toro. Generalmente questo bovino è utilizzato per la produzione di latte, sia come bevanda per l’alimentazione umana, sia per la produzione di formaggio, panna, burro e ricotta. La carne di vacca si consuma più raramente.
Origini
Questa è una razza da latte e infatti la sua classificazione viene fatta principalmente in base alla sua attitudine. In generale è considerata una carne di poco valore, perché utilizzata per la produzione di latte e vitelli e non per il consumo di carne. In realtà però sono oramai anni che tanti piccoli allevatori intorno ai 6/8 anni di vita, cambiano alimentazione per rendere le loro carni squisite e perfette per il consumo
Caratteristiche generali dell’animale (fisico, allevamento e nutrizione
La particolarità di questi bovini dal punto di vista fisico è di avere una forma per la maggior parte delle volte trapezoidale, la cui base maggiore corrisponde alla parte posteriore del corpo dell'animale. La testa è piccola con collo sottile, lo scheletro leggero, il torace profondo, il ventre ampio, gli arti sottili, la mammella ben sviluppata.
Il tipo di allevamento di questi bovini dipende anche molto dal paese di provenienza, poiché in America e in Africa, i bovini vengono alimentati continuamente all’aperto. Mentre in altri paesi si predilige un allevamento nei ricoveri, dove i capi possono ripararsi da intemperie e ricevere foraggi per integrare le altre insufficienze alimentari.
La carne si presenta, di un colore rosso scuro, di un grasso molto intenso, di un sapore maturato nel tempo che stupirà ogni palato.
Che cosa mangia
Principalmente le vacche o mucche si nutrono di erba, ovvero fieni, integrati a mangimi (cereali), semi di oleaginose e semi di leguminose.
Scopri igeneri di carne più venduti in Europa, vista il nostro sito.