Carne di Vitellone
Il Vitellone è il bovino maschio adulto di età inferiore ai 24 mesi al momento della macellazione.
Caratteristiche generali dell’animale (fisico, allevamento e nutrizione)
La sua crescita è più rapida rispetto alla scottona. La sua fibra muscolare è più spessa e più ci avviciniamo ai 24 mesi di età più la sua muscolatura si intensifica ecco perché il migliore in assoluto è tra i 18 e i 20 mesi, peso permettendo.
La sua carne è di un colore rosso chiaro, si presenta compatta e il suo sapore accontenta tutti i palati.
Le razze più note e apprezzate che si trovano in commercio sono quelle di origine piemontese, marchigiana, chianina e romagnola.
Adatto a frollature medie e a cotture di ogni tipo.
Differenze con vitello, manzo e scottona
Il vitello ha una carne rosa, tenera ed è magra e digeribile come tipologia. Ha un gusto molto delicato, in quanto i vitelli si nutrono principalmente di latte.
Il manzo ha una carne di colore rosso intenso ed è molto saporita. È una tipologia di carne un po’ grassa, ma ha più alti contenuti di ferro e proteine.
La scottona ha una carne dal gusto intenso come il vitellone, ma tendenzialmente più morbida.
Modalità di cottura del vitellone
L’ideale è una cottura ai ferri o in padella, ideale per chi predilige una carne magra ma saporita.
Che genere di carne preferisci? Scopri tutte le categorie di carni migliori sul nostro sito.