-
MenuHome
-
Per razza
-
-
Razze di carne Bovina
-
-
-
Maronesa
-
-
Wagyu
-
Cherolaise
-
Sayaguesa
-
-
Hereford
-
Per taglio di carne
-
-
-
-
immagine tagli
-
-
-
Carni dal mondo
-
-
provenienza
-
-
-
provenienza
-
-
-
Carni del mondo
-
-
- Salumi
-
Selection
-
-
-
-
special edition
-
-
-
BBQ
-
-
-
immagine BBQ
-
-
- Contatti
Tagli di carne pregiata
-
- Controfiletto di Carne
- Costata di Carne
- Cowboy Steak di Carne
- Cuberoll di Carne
- Entrecote di Carne
- Filetto di Carne
- Flank steak di Carne
- Flap steak di Carne
- Hamburger di Carne
- Hammer Steak di Carne
- Picanha di Carne
- Reale di Carne
- Ribeye di Carne
- Skirt Steak di Carne
- T-bone Carne
- Tartare di Carne
- Tomahawk di Carne
- Wurstel di Carne
Filtra per
Tipologie Carne
Tipologie Carne
Marezzatura
Marezzatura
Marca
Marca
Tartare di Carne
Filtri attivi
La tartare di carne è un piatto di carne cruda, ideale per portare in tavola una delizia veloce da preparare, ma dal sapore unico e gustoso. Vediamo qual è il taglio migliore per la tartare.
I tagli per la tartare di carne perfetta
La tartare di carne è una squisita specialità nata nella cucina francese e ormai diventata un classico internazionale.
Per realizzare una tartare occorre una carne di ottima qualità, per questo è fondamentale il taglio di carne.
Il miglior taglio che proponiamo per preparare una tartare di manzo è il filetto. La sua tenerezza e il basso contenuto di parti grasse lo rendono perfetto per questo piatto. Il filetto, infatti, si ottiene da un muscolo poco usato dall’animale, quindi povero di tessuto connettivo.
Gli altri tagli con cui realizziamo la tartare sono la noce e lo scamone. La prima, è un taglio di carne costituito dai muscoli che uniscono il bacino al ginocchio. Si tratta di una parte tenera, magra e saporita. Lo scamone, invece, comprende le grandi masse muscolari che dividono il filetto dall’anca. Più magra del taglio precedente, è adatta anche alla preparazione di bistecche, arrosti e stufati.
Come tagliare la tartare di carne
La tartare di carne, per essere definita tale, va tagliata a coltello. L’utilizzo di questo strumento permette di mantenere i valori nutrizionali ed esaltare la consistenza della carne.
Se si utilizza il tritacarne, invece, il prodotto risulterà sfibrato, stopposo e perderà la sua morbidezza, qualità essenziale per una tartare deliziosa.
Noi proponiamo solo tartare tagliate a coltello. La procedura prevede prima la pulizia dalle parti grasse, poi un primo taglio a fettine molto sottili e successivamente a tocchetti ancora più piccoli. Infine, la carne viene tritata, sempre a coltello, ultima volta.
Tartare di carne: come si cucina
Per preparare la tartare di carne, occorre inserirla in una ciotola e mescolare con olio, sale e pepe. In alternativa si può preparare una salsa a scelta, oppure aggiungere un uovo, tabasco o capperi.
Nella ciotola si amalgamano tutti gli ingredienti e poi si impiatta scegliendo la forma che si preferisce, aiutandosi anche con delle formine o coppapasta. Per renderla più gradevole alla vista si può decorare con crostini di pane.
La tartare si serve a temperatura ambiente.
Come preferisci gustare il tuo piatto di carne? I tagli della carne incidono molto sul suo gusto, sul modo di cucinarla e di gustarla. Scegli il taglio di carne che preferisci sul nostro e-commerce.