-
MenuHome
-
Per razza
-
-
Razze di carne Bovina
-
-
-
Maronesa
-
-
Wagyu
-
Cherolaise
-
Sayaguesa
-
-
Hereford
-
Per taglio di carne
-
-
-
-
immagine tagli
-
-
-
Carni dal mondo
-
-
provenienza
-
-
-
provenienza
-
-
-
Carni del mondo
-
-
- Salumi
- Selection
-
BBQ
-
-
-
immagine BBQ
-
-
- Contatti
Razze bovine da carne
-
- Carne di Arouquesa
- Carne di Baltique d’or
- Carne di Barrosa
- Carne di Black Angus
- Carne di Blonde D'Aquitaine
- Carne di Bue Grasso di Carrù
- Carne di Caldelana
- Carne di Celtica Legend
- Carne di Charolaise
- Carne di Chianina
- Carne di Fassona Piemontese
- Carne di Frisona
- Carne di Hereford
- Carne di Jersey
- Carne di Limousine
- Carne di Manza della Langa
- Carne di Manzetta Abruzzese
- Carne di Manzetta Prussiana
- Carne di Marchigiana
- Carne di Maronesa
- Carne di Minhota
- Carne di Rubia Gallega
- Carne di Sayaguesa
- Carne di Simmental
- Carne di Tamaco
- Carne di Ternera Asturiana
- Carne di Vacca Asturiana de los Valles
- Carne di Vacca Rossa del Consorzio
- Carne di Wagyu
- Manza della Langa
Carne di Caldelana
Filtri attivi
La razza Calderlà viene definita in gergo “razza nera”, prende il nome dal Comune di Castro Caldelas, nella provincia di Orense. Inizialmente questa era considerata esclusivamente una razza da lavoro, oggi è divenuta la razza di una carne molto apprezzata.
Carne di Caldelana: origine
La caldelana o caldelà è una razza spagnola, autoctona della galizia, in pericolo di estinzione. La provincia di Orense costituisce il centro geografico della zona di allevamento.
Il mantello è di colore castano scuro, con una linea rossastra. L’altezza media è di 132 cm per il toro e per la vacca di 128 cm.
Per salvaguardare questa razza in estinzione, di bovini ne vengono macellati solo 24 capi all’anno. La reperibilità dei bovini del caldelà è molto bassa, quindi il suo valore è alto sul mercato delle carni.
Carne di Caldelana: taglio
Tagli più richiesti della carne galiziana sono:
- Lombata
- Costata
- T-bone
- Filetto
- Entrecote
Caratteristiche della Carne di Caldelana
La particolarità degli allevamenti in galizia è il loro sistema tradizionale in piccole fattorie, dove gli animali possono pascolare liberamente all’aperto durante il giorno. I bovini nei pascoli in galizia sono curati con molta attenzione, non subiscono stress e all’imbrunire si ritirano nelle loro stalle.
Modalità di cottura della Carne di Caldelana
La cottura migliore per le carni Galiziane è alla brace, ma dipende anche molto dal taglio della carne.
Acquista la migliore carne sul mercato, proveniente solo dalle razze bovine più quotate sul mercato. Vieni a scoprirle sul nostro e-commerce