Entrecote di Maronesa Portoghese Discarlux
Entrecote di Maronesa allevata in Portogallo e selezionata dall'azienda Discarlux.
🚚 Aggiungi al carrello 150,00 € di prodotti per avere la SPEDIZIONE GRATUITA!
Chiedici tutte le info
Scopri come spediamo
Paga in sicurezza
INFO su SPEDIZIONE e RITIRO in SEDE:
📦 Preparazione ordini velocissima
🚚 Spedizioni in 24/72h dal Lunedì al Mercoledì
🛒 Ritiro in sede anche in giornata da confermare tramite WhatsApp
🗺️ Guarda il video con le indicazioni per trovare il Punto Ritiro Ordini
Entrecote di Maronesa dal colore rosso scuro e dal sapore complesso. Una vera rarità visti gli aromi di questa carne, che ricordano fortemente la montagna. Viste le poche porzioni di questo taglio che si possono ricavare da un solo animale, e l'intensità dei sapori e i profumi di questa carne, l'Entrecote di Maronesa risulta essere molto pregiato e ricercato, sebbene non adatto ai gusti di chiunque.
Taglio anatomico:
L'Entrecote si ricava tra la quinta e l'ottava costa della lombata disossata, molto simile al cuberoll ma leggermente meno grasso. Poiché di questo taglio se ne ricavano meno porzioni, da uno stesso animale, questo lo rende un prodotto molto ricercato.
Tipi di cotture indicate:



Razza:
I bovini di razza Maronesa sono tipici del Nord del Portogallo in particolare di una regione impervia e montuosa; ed infatti accompagnano il lavoro agricolo degli abitanti di questa regione di montagna, dove il trattore non riesce ad arrivare, producendo nello stesso tempo anche fertilizzante naturale.
Nasce e vive libero al pascolo, ha una grande capacità di adattamento al territorio e si nutre di tutto ciò che trova nel terreno dalle radici alle piante. Caratteristico di questo bovino sono il colore nero, le corna molto lunghe ed il ciuffetto di pelo, posto sulla fronte, di colore nero oppure di colore nero e bianco.
Il bovino viene allevato in maniera mista ovvero, oltre che fare il pascolo libero, dove si nutre di ciò che offre il territorio, fa anche una parte di stalla dove gli viene integrata l'alimentazione con riso, grano, cereali, ecc. in base alle diverse ricette; questo avviene perché se il bovino si alimentasse in maniera completamente autonoma sarebbe troppo magro e non avrebbe quel grasso che aiuto a sviluppare e trasmettere il suo sapore.
Storicamente i primi a voler utilizzare in tavola questi bovini ,al termine della loro vita lavorativa nei campi, furono i nobili dell'ottocento che abitavano la regione; scelsero proprio la razza Maronesa poiché era l'unico animale che riusciva a vivere, lavorare e crescere in quei territori così ostili. La carne che ne derivava era adatta però solamente per le grigliate e per nessuna altro utilizzo poiché era una carne abbastanza dura.
Anche oggi è una delle carni più adatte per le grigliate, ma famosi sono anche gli spiedi di questa carne o le polpette/polpettoni a base di Maronesa con aggiunta di altre carni miste per attenuarne l'intenso sapore di montagna.
La carne si presenta di un colore rosso scuro per il maschio che si va a schiarire un po' nella femmina. Di questo animale si predilige la Vacca, non esistono né la Scottona né il Vitello poiché essendo un bovino molto raro nessuno, né chi lo utilizza per i campi né chi lo alleva per la carne, li porterebbe a macellare così giovani.
Carne dal sapore complesso che non si adatta a tutti i gusti e che non spicca per la sua tenerezza o delicatezza anzi ha un sapore forte e deciso che richiama fortemente la montagna.
Conservazione spedizione:
Il prodotto è venduto in confezione sottovuoto e va consumato previa cottura. Conservare a 0/+2.
