Tartare di Fassona Piemontese Selezione Dettajo

12,00 €
Tasse incluse

Tartare di Fassona Piemontese allevata e selezionata in Italia. Confezione 2x120gr.

Quantità

🚚 Aggiungi al carrello 150,00 € di prodotti per avere la SPEDIZIONE GRATUITA!

  QUALITA' e TRACCIABILITA'

Chiedici tutte le info

  CONSEGNA REFRIGERATA

Scopri come spediamo

  Pagamenti Sicuri

Paga in sicurezza

INFO su SPEDIZIONE e RITIRO in SEDE:


📦 Preparazione ordini velocissima


🚚 Spedizioni in 24/72h dal Lunedì al Mercoledì


🛒 Ritiro in sede anche in giornata da confermare tramite WhatsApp


🗺️ Guarda il video con le indicazioni per trovare il Punto Ritiro Ordini

Tartare di Fassona Piemontese, ricavata dalle migliori parti del coscio frollato nelle nostre celle e poi battuta al coltello. La sua consistenza è simile al burro e alla masticazione si scioglie letteralmente in bocca. Il gusto tipico della Piemontese ricorda proprio le nocciole del Piemonte, quindi anche degustandola solo con sale e olio, si avrà un esplosione di sapore.

Preparazione:

La nostra Tartare è composta da sola carne battuta a coltello, quindi senza conservanti, coloranti o altri ingredienti aggiunti.

Consigliamo di conservarla sempre ad una corretta temperatura (vedi sotto) e tenerla lontana da fonti di calore e di luce, poiché potrebbe inficiarne sul colore della carne.

Per una corretta preparazione consigliamo di toglierla dal frigo qualche minuto prima e condirla con sale, olio extra vergine di oliva e pepe.

Si possono aggiungere altri ingredienti o salse a proprio gusto.

Taglio anatomico:

La Tartare o battuta al coltello è un semi lavorato della carne di bovino; si può ricavare da diverse parti anatomiche che si prestano a questa lavorazione. Sicuramente i tre tagli più adatti sono: lo scamone, il filetto e la fesa.

Razza:

La Piemontese è una razza originaria del Piemonte ed i primi allevamenti di Piemontese risalgono alla fine del 1800.

Originariamente questa razza aveva una triplice attitudine, ovvero utilizzata per la meccanizzazione agraria, per la produzione di latte e per la produzione di carne.

Ad oggi viene utilizzata principalmente per la carne, soprattutto per la presenza di iperplasia muscolare della coscia.

Il termine di "Fassona" comincia ad essere accomunato alla Piemontese quando si capì che l'iperplasia muscolare era causata da una mutazione genetica indicata in piemontese con il termine "dia fasson". Inizialmente tali animali erano visti con diffidenza, ma in seguito gli allevatori hanno cominciato ad apprezzarne le qualità zootecniche e i consumatori le particolarità organolettiche della carne. Per cui Fassona Piemontese ad oggi indica la miglior selezione della razza.

Alla nascita gli animali hanno un mantello biondo che poi si schiarisce con la crescita dell'animale. La testa è ampia e quadrata con corna medie. Gli arti sono solidi e i muscoli della coscia sono molto evidenti.

La sua carne è di un colore rosso intenso, si presenta già al tatto molto tenera pur non avendo particolari infiltrazioni di grasso. Il suo sapore è oramai apprezzato da chiunque, ricordando molto il profumo di nocciola.

Conservazione e spedizione:

Il prodotto è venduto in confezione sottovuoto e va consumato previa cottura. Conservare a 0/+2.

sottovuoto.pngFresco e Sottovuoto

999 Articoli

Scheda tecnica

Tipologie Carne
Senza Osso
Marezzatura
Poco marezzata

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password